VISITA DEL PARCO Il Parco Minerario è aperto dalle ore 8 alle ore 14 tutti i giorni dal lunedì al sabato, tranne i festivi. Visite guidate da effettuarsi in orari e giorni diversi devono essere concordate preventivamente. Il periodo migliore dal punto di vista climatico-ambientale è la primavera o l’autunno. La durata della visita è di circa tre ore o più secondo l’interesse individuale (il Parco si sviluppa su una superficie di 400 ettari). Il percorso, da fare a piedi, è discretamente accidentato, poco adatto ad anziani o persone con difficoltà a deambulare. La visita è strutturata con la proiezione di un documentario, in lingua italiana o inglese, che introduce i luoghi e narra le passate vicende minerarie; segue l’escursione all’esterno, per i sentieri che conducono ai reperti di archeologia industriale, costituiti dai castelletti dei pozzi per l’estrazione del minerale, sale argano, impianti di supporto, forni di fusione dello zolfo (calcheroni e forni Gill), discenderie e, non ultimo, il Palazzo Pennisi, antica residenza della famiglia proprietaria, destinato a divenire sede del museo della civiltà mineraria. I visitatori costituiti da gruppi (scolaresche, universitari, cral aziendali, associazioni culturali e ambientali, appassionati od altro) possono prenotare la visita con anticipo, inviando richiesta scritta via mail all’indirizzo:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
o a mezzo fax al numero: 0935 958105 Per una migliore lettura dei resti d’archeologia industriale potrebbe essere opportuna la presenza di una guida specializzata che “spieghi” i reperti medesimi. I visitatori singoli, potranno usufruire di apposite audio video guide su tablets, messi a disposizione dall’ente, che guideranno il visitatore lungo il percorso, attraverso il supporto di una mappa GPS. Al momento non è previsto il pagamento di alcun biglietto d’ingresso. Spazi attrezzati per la sosta e la colazione sono fruibili all’interno delll’area del Parco. Il Parco dista pochi chilometri dalle località di Valguarnera, Enna, Aidone, Lago di Pergusa e Piazza Armerina, nonché nella limitrofa ex miniera di Grottacalda, dove è possibile usufruire di servizi di ristorazione e pernottamento. Siti di interesse artistico in prossimità del Parco Minerario sono: Enna, il Parco archeologico Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, il museo di Aidone e il sito archeologico di Morgantina. Scarica Modello richiesta Visita per gruppi Scarica Guida con Mappa
|