Home arrow News
News
 

 


 

 

__________________________________________________________________   
  VISITA DEL PARCO 
Il Parco Minerario è aperto dalle ore 8 alle ore 14 tutti i giorni dal lunedì al sabato, tranne i festivi. Visite guidate da effettuarsi in orari e giorni diversi devono essere concordate preventivamente. Il periodo migliore dal punto di vista climatico-ambientale è la primavera o l’autunno. La durata della visita è di circa tre ore o più secondo l’interesse individuale (il Parco si sviluppa su una superficie di 400 ettari). Il percorso, da fare a piedi, è discretamente accidentato, poco adatto ad anziani o persone con difficoltà a deambulare. Di solito i visitatori sono costituiti da gruppi (scolaresche, universitari, cral aziendali, associazioni culturali e ambientali, appassionati od altro) che prenotano la visita con anticipo inviando richiesta scritta al fax 0935 958105. Al momento non è previsto il pagamento di un biglietto d’ingresso. La scarsa leggibilità dei resti d’archeologia industriale rende opportuna la presenza di un accompagnatore di percorso che “spieghi” i reperti medesimi. Quanti interessati alla visita guidata del Parco possono essere indirizzati presso guide accreditate (italiano, inglese e francese), regolando direttamente con loro il corrispettivo per il servizio prestato. La visita si svolge con la proiezione di un documentario (in lingua nazionale o in inglese) che dà conto dei luoghi e delle passate vicende minerarie. Seguono ulteriori spiegazioni a cura della guida e l’escursione all’esterno per i sentieri che conducono ai reperti di archeologia industriale, costituiti dai castelletti dei pozzi per l’estrazione del minerale, sale argano, impianti di supporto, forni di fusione dello zolfo (calcheroni e forni Gill), discenderie e, non ultimo, il Palazzo Pennisi, antica residenza della famiglia proprietaria, destinato a divenire sede del museo della civiltà mineraria.  Spazi attrezzati per la sosta e la colazione sono fruibili presso il Parco Ronza (Azienda Foreste Demaniali) a pochi km da Floristella sulla strada per Piazza Armerina. In quest’ultima cittadina, ma anche a Valguarnera, Enna, Aidone, Lago di Pergusa, è possibile appressarsi a diversi esercizi di ristorazione. Inoltre, in contiguità alla C.da Floristella, c’è l’Agriturismo Grottacalda, tel 0935958533. Nel circondario, la città di Enna, il sito archeologico Villa Romana del Casale (Piazza Armerina), il museo di Aidone e il sito archeologico di Morgantina.
 
© 2023 Ente Parco Floristella
Joomla! è un software libero realizzato sotto licenza GNU/GPL.