Home arrow L'ente Parco
L'Ente Parco

L’Ente Parco Minerario Floristella-Grottacalda è stato istituito con legge della  Regione   Siciliana 15 maggio 1991 n°17 (art.6).Esso è un ente di diritto pubblico ed ha sede nel territorio di Enna nella ex miniera Floristella; partecipano alla sua gestione: la Regione Siciliana, la Provincia Regionale di Enna ed  i Comuni di Enna, Aidone, Piazza Armerina e Valguarnera.Lo Statuto dell’Ente è stato approvato con Decreto del Presidente della Regione Siciliana 1 dicembre 1992. L’Ente ha il compito di provvedere alla gestione del parco minerario al fine di perseguire:

·         La protezione, conservazione e difesa del complesso minerario zolfifero ricadente nel suo   territorio;

·         Il recupero del palazzo Pennisi sito nell’area mineraria;

·         La protezione, conservazione e difesa del paesaggio e dell’ambiente naturale dell’area mineraria in sé e dell’area circostante forestata;

·         Il corretto uso e assetto del territorio costituente il parco;

·         Lo sviluppo delle attività produttive e lavorative compatibili con le finalità del parco;

·         L’uso sociale e pubblico dei beni ambientali, favorendo le attività culturali, ricreative e turistiche compatibili con le esigenze prioritarie di tutela;

·         Lo sviluppo dell’attività di ricerca etno-antropologica finalizzata all’investigazione, esame, catalogazione, conservazione della “società mineraria” e della tecnologia per una riscoperta della “cultura mineraria” degli strumenti e delle strutture produttive, nonché dei modi di vivere il luogo e il rapporto di lavoro;

·         L’attività di sperimentazione universitaria in materia di architettura e di archeologia industriale;

·         Le attività didattiche di conoscenza  e di ricerca per le scuole di ogni ordine e grado.

La gestione dell’Ente è demandata al suo Presidente, al Consiglio di Amministrazione, ad un Revisore dei Conti, al suo Direttore. Il Consiglio di Amministrazione si avvale di un Comitato Tecnico-Scientifico presieduto dal Soprintendente ai beni culturali e ambientali della provincia di Enna.Le entrate dell’Ente sono costituite dalle dotazioni finanziarie che annualmente sono deliberate dalla Regione e dagli Enti locali facenti parte del consiglio, e sono destinate prevalentemente al raggiungimento delle finalità statutarie. La gestione finanziaria è disciplinata dall’art. 10 dello statuto dell’Ente.In atto l’area del parco si estende su circa 400 Ha sottoposti ai vincoli di tutela culturale e ambientale e comprende l’area mineraria di Floristella e la circostante area del demanio forestale. Gli attuali confini del parco sono destinati ad estendersi alla contigua area della miniera Grottacalda con l’apposizione su di essa dei vincoli di tutela.

 
© 2023 Ente Parco Floristella
Joomla! è un software libero realizzato sotto licenza GNU/GPL.