L’Ente Parco Minerario Floristella-Grottacalda è stato istituito con legge della Regione Siciliana 15 maggio 1991 n°17 (art.6).Esso è un ente di diritto pubblico ed ha sede nel territorio di Enna nella ex miniera Floristella; partecipano alla sua gestione: la Regione Siciliana, la Provincia Regionale di Enna ed i Comuni di Enna, Aidone, Piazza Armerina e Valguarnera.Lo Statuto dell’Ente è stato approvato con Decreto del Presidente della Regione Siciliana 1 dicembre 1992. L’Ente ha il compito di provvedere alla gestione del parco minerario al fine di perseguire: · La protezione, conservazione e difesa del complesso minerario zolfifero ricadente nel suo territorio; · Il recupero del palazzo Pennisi sito nell’area mineraria; · La protezione, conservazione e difesa del paesaggio e dell’ambiente naturale dell’area mineraria in sé e dell’area circostante forestata; · Il corretto uso e assetto del territorio costituente il parco; · Lo sviluppo delle attività produttive e lavorative compatibili con le finalità del parco; · L’uso sociale e pubblico dei beni ambientali, favorendo le attività culturali, ricreative e turistiche compatibili con le esigenze prioritarie di tutela; · Lo sviluppo dell’attività di ricerca etno-antropologica finalizzata all’investigazione, esame, catalogazione, conservazione della “società mineraria” e della tecnologia per una riscoperta della “cultura mineraria” degli strumenti e delle strutture produttive, nonché dei modi di vivere il luogo e il rapporto |